Modalità Doppler


Le misurazioni Doppler delle velocità di flusso sanguigno si basano sull’effetto Doppler. Il trasduttore genera degli ultrasuoni che vengono poi riflessi con una nuova frequenza, a seconda della velocità vettoriale delle particelle sanguigne, rilevata e rielaborata matematicamente in modo da ottenere la misura di velocità del flusso ematico. In ecocardiografia di usano due modalità di Doppler che danno delle informazioni complementari tra loro: Doppler ad onda pulsata (PW) e Doppler ad onda continua (CW).

Il Doppler ad onda pulsata misura la velocità del flusso in un punto preciso all’interno del volume campione ed è quindi adatto a rilevare jet a bassa velocità (< 2 m/s).

Il Doppler ad onda continua misura tutte le velocità che incontra lungo il percorso del fascio ultrasonoro ed è utilizzato per ricercare jet ad alta velocità (anche > 9 m/s).

Solitamente nella proiezione parasternale asse corto si fanno due campionamenti Doppler: uno PW a livello della valvola polmonare ed uno CW lungo la linea mediana del tronco dell’arteria polmonare.

Tramite questa modalità nell’approccio parasternale è possibile visualizzare e misurare: (foto/video 1)

  •  la flussimetria Doppler attraverso arteria polmonare.

 

Acquisire le seguenti proiezioni permetterà di studiare principalmente: le velocità massime del flusso sanguigno che si sviluppano prima e dopo la valvola polmonare; i tempi delle variazioni di velocità nelle varie fasi del ciclo cardiaco.

 

  1. un frame di modalità Doppler PW a livello della valvola polmonare; (foto/video…)
  2. un frame in modalità Doppler CW lungo la linea mediana del tronco dell’arteria polmonare; (foto/video …)